Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web, memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te. Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso.

Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giornata nazionale per la promozione della lettura

Anno scolastico 2023/2024

Istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 luglio 2009 per sensibilizzare tutti i cittadini, e in particolar modo le nuove generazi

Presentazione

Durata

dal 14 Agosto 2019 al 14 Agosto 2027

Descrizione del progetto

Il 24 marzo si celebra la Giornata nazionale per la promozione della lettura, istituita con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 15 luglio 2009 per sensibilizzare tutti i cittadini, e in particolar modo le nuove generazioni, sull’importanza della lettura.
Si vuole sottolineare l’importanza del ruolo ricoperto dalla lettura come strumento insostituibile per lo sviluppo e la diffusione della cultura, della conoscenza e per l’unione e la coesione fra popolazioni e generazioni. Rappresenta anche uno strumento insostituibile di conoscenza e libertà in una società orientata alla tolleranza e alla multiculturalità. In questa giornata dedicata si organizzano, su tutto il territorio nazionale, iniziative ed eventi volti a sensibilizzare tutti i cittadini e in particolare i ragazzi e i bambini.
In Italia si leggono sempre meno libri, soprattutto in forma cartacea.
Mediamente 4 italiani su 10 non leggono nemmeno un libro nell’arco dell’anno, né per lavoro né per piacere: un dato abbastanza preoccupante.
Per questa ragione azioni pratiche come promuovere e pubblicizzare di più le biblioteche pubbliche o far entrare i libri nel mondo delle scuole è assolutamente fondamentale.
Ovviamente le scuole sono i luoghi principali in cui diffondere questi progetti, ma è importante che anche gli adulti vengano invitati a leggere e a riscoprire, o in certi casi a scoprire, il vasto e fantastico mondo della letteratura.

Progetti correlati