Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web, memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te. Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso.

Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Europe Code Week

Anno scolastico 2023/2024

Campagna di sensibilizzazione e alfabetizzazione lanciata nel 2013 per favorire la diffusione del pensiero computazionale attraverso il coding nelle scuole.

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2023 al 31 Ottobre 2023

Descrizione del progetto

Europe Code Week è una campagna di sensibilizzazione e alfabetizzazione lanciata nel 2013 per favorire la diffusione del pensiero computazionale attraverso il coding.
In ottobre l’Europa celebra la sesta edizione di Europe Code Week, la settimana europea del coding, promossa per favorire l’organizzazione di eventi ludici e formativi che avvicinino giovani e giovanissimi al pensiero computazionale e al problem solving.
Molti degli oggetti che ci circondano contengono microprocessori che aspettano solo di essere programmati. La programmazione è il linguaggio delle cose. Saper programmare offre l’opportunità di dar vita alle idee sfruttando l’enorme potenziale degli oggetti “smart” che abbiamo attorno.
Ma la programmazione ha anche un valore formativo intrinseco, poiché stimola la creatività e la capacità di concepire ed esprimere procedimenti costruttivi. I principi base della programmazione devono costituire una base culturale comune e possono essere appresi a qualsiasi età in modo divertente e intuitivo.
L’Italia si è distinta per numero di eventi e di partecipanti, grazie all’appassionata partecipazione di migliaia di insegnanti, che hanno saputo coinvolgere i propri alunni e trasmettere entusiasmo ai colleghi. In molti casi le azioni intraprese a scuola durante CodeWeek hanno avuto un impatto esteso e duraturo, coinvolgendo i genitori e l’intero quartiere e lasciando un segno nella pratica didattica.
Un’attività CodeWeek non è nient’altro che una qualsiasi attività che aiuti a comprendere cosa sia il coding e contribuisca a sviluppare il pensiero computazionale.
Sono gli insegnanti stessi che possono organizzare attività di questo tipo, seguendo semplici linee guida e calandole nella realtà delle proprie classi.
L’I.C. Ponte Nossa da alcuni anni partecipa attivamente con molti eventi nelle varie classi della Scuola Primaria e Secondaria di I Grado.
Ecco il sito: https://codeweek.eu/

Progetti correlati